Prima gita e prime foto del 2016. In fuga dalla nebbia della pianura, saliamo sulle alture della Valchiusella e da qui vediamo addirittura il mare: la famosa baia del Monviso!
Il ponte vecchio di Ivrea, risalente all'epoca romana (III secolo circa), oltrepassa la Dora Baltea e anticamente conduceva fuori dalle mura della città e precisamente al Borghetto, arroccamento di case e botteghe artigianali. Attualmente può essere considerato uno dei simboli della città. Impossibile non fotografarlo.
Quella mattina avevo visto un quadro che lo rappresentava. Molto realistico, dettagli ben definiti e colori forti. Potevo ottenere un risultato simile con un HDR e così decisi di fare degli scatti di prova. Questo è ciò che ho ottenuto.
Panoramica su una parte della riserva naturale dei Monti Pelati, in Valchiusella. Questi monti si caratterizzano per essere formati prevalentemente da peridontite, una roccia molto dura e dal carattere basico e quindi poco favorevole alla copertura vegetale. Pertanto il paesaggio appare brullo e in netto contrasto col verdeggiante Anfiteatro Morenico che lo circonda.
Santiago del Cile: grattacielo del Costanera Center, esteso complesso commerciale nel quartiere finanziario della città, definito dagli abitanti "Sanhattan" sulla falsariga di Manhattan. Il grattacielo invece viene ironicamente chiamato Mordor, perché ai tempi della sua costruzione in cima era stato montato un grande faro che, di notte, ricordava il famoso occhio.
Commenti
Posta un commento