Sal Rei, capoluogo dell'isola capoverdiana di Boa Vista, conta circa 9000 abitanti. Di questi, ben 4000 vivono in una baraccopoli - o favelas - situata nella parte est della città.
Fusione di 3 scatti - f/10, 1/50s, iso 100, 21 mm Il ponte vecchio di Ivrea, risalente all'epoca romana (III secolo circa), oltrepassa la Dora Baltea e anticamente conduceva fuori dalle mura della città e precisamente al Borghetto , arroccamento di case e botteghe artigianali . Attualmente può essere considerato uno dei simboli della città . Impossibile non fotografarlo. Quella mattina avevo visto un quadro che lo rappresentava. Molto realistico, dettagli ben definiti e colori forti. Potevo ottenere un risultato simile con un HDR e così decisi di fare degli scatti di prova. Questo è ciò che ho ottenuto.
f/8, 1/250s, iso 100, 39mm L'AMI (Anfiteatro Morenico d'Ivrea) è definito come "un insieme maestoso di colline dalle forme inusuali, di vallecole e di conche lacustri". Geologicamente è un rilievo morenico di origine glaciale risalente al periodo Quaternario, formatosi in seguito al trasporto di sedimenti verso la Pianura Padana dal ghiacciaio che percorreva la vallata del fiume Dora Baltea. Visivamente è uno spettacolo :-) Questa foto è stata scattata dalla Torre della Bastia. Voluta dal Vescovo di Vercelli e quindi costruita nel 1296 dagli abitanti di Sala Biellese e Donato, questa torre era stata innalzata con lo scopo di controllare i pascoli, le acque e le strade di comunicazione. Nel 1308 gli abitanti di Andrate, Bienca e Chiaverano la distrussero. Nel 2009 è stata ricostruita, divenendo un punto di osservazione geomorfologico, faunistico e floreale, nonché di avvistamento incendi.
f/9, 1/125s, iso 100, 18mm Il campanile di San Martino, comunemente chiamato Ciucarun, si trova a Bollengo ed è uno dei tanti esempi di architettura romanica presenti in Canavese. Si tratta dell'ultimo resto di una chiesa omonima, risalente presumibilmente al secolo XI, nei pressi della quale sorgeva un piccolo borgo medievale chiamato Paerno. Per ulteriori informazioni clicca qui .
Commenti
Posta un commento