Post

Cartolina da Estoul

Immagine
f/11, 1/25s, iso 100, 21mm Estoul è una piccola frazione del comune di Brusson, paese valdostano della Val d'Ayas. Oltre alle escursioni ai laghi Palasina, al rifugio Arp o a Punta Regina, qui è possibile praticare sci di fondo e alpino, anche se per il momento la neve scarseggia...

Quiete

Immagine
f/9, 1/30s, iso 100, 47mm Lago di Viverone (BI), tramonto di fine autunno. Tante sfumature da catturare in pochi minuti.

Sicilia o Irlanda?

Immagine
f/10, 1/125s, iso 100, 24mm In realtà non sono mai stata in Irlanda, e probabilmente questo paesaggio non ha nulla a che fare coi panorami irlandesi, ma mai avrei pensato di trovare in Sicilia un paesaggio del genere. Scogliere a picco sul mare, arbusti bassi, spiaggia rocciosa e...tempo atmosferico nordeuropeo. Eppure siamo in provincia di Trapani, a pochi chilometri da San Vito lo Capo, nella parte occidentale dell'isola. Da visitare!

Giallo autunno

Immagine
f/9, 1/100s, iso 100, 21mm Una bella giornata autunnale, abbastanza limpida da permettere di vedere in lontananza il Monviso e lui abbastanza alto da emergere dalla foschia, ideale per una camminata in montagna. Partenza da S.Giacomo di Andrate, si sale sulle pendici del Mombarone .  All'altezza delle Baite Pinalba (1583m.) questa è la vista: il Monviso svetta maestoso, la pianura eporediese e Andrate sono velate dalla foschia, la Serra è dorata e anche il brullo Mombarone non è da meno in quanto a caldi colori autunnali.

Gita al Lago

Immagine
1/60s, f/9, iso 100, 18mm Seconda metà di agosto, una meta normalmente abbastanza frequentata e facile da raggiungere: il lago di Dres, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.  Partiti da Ceresole Reale, cominciamo la salita in mezzo ad un bellissimo bosco di conifere. La giornata è splendida, soleggiata ma fresca. A circa venti minuti dal lago incontriamo un gruppo di escursionisti che tornano a valle: il tempo sta peggiorando, i nuvoloni incombono sulle Levanne. Noi perseveriamo e facciamo bene. Una volta arrivati è sufficiente attendere una mezz'oretta e il sole torna ad illuminare il paesaggio.

Frescura virtuale

Immagine
f/6,3, 30s, iso 400, 21 mm 5 gennaio 2015 (e -7°C): il monte Cervino è illuminato a giorno in occasione del 150mo anniversario della conquista della vetta da parte di una cordata italiana.

Ciocaron

Immagine
f/9, 1/125s, iso 100, 18mm Il campanile di San Martino, comunemente chiamato Ciucarun, si trova a Bollengo ed è uno dei tanti esempi di architettura romanica presenti in Canavese. Si tratta dell'ultimo resto di una chiesa omonima, risalente presumibilmente al secolo XI, nei pressi della quale sorgeva un piccolo borgo medievale chiamato Paerno.  Per ulteriori informazioni clicca qui .