Post

Mordor

Immagine
f/10, 1/80s, iso 100, 46mm Santiago del Cile: grattacielo del Costanera Center, esteso complesso commerciale nel quartiere finanziario della città, definito dagli abitanti "Sanhattan" sulla falsariga di Manhattan. Il grattacielo invece viene ironicamente chiamato Mordor , perché ai tempi della sua costruzione in cima era stato montato un grande faro che, di notte, ricordava il famoso occhio.

Cime tempestose

Immagine
f/8, 1/60s, iso 100, 34mm Un giorno di metà settembre, quando è ancora estate ma si sente già aria di autunno. Dove siamo? Da qualche parte a Gressoney-La-Trinité lungo il torrente Lys, che scorre placido lì, sulla destra. 

Uno sguardo sull'AMI

Immagine
f/8, 1/250s, iso 100, 39mm L'AMI (Anfiteatro Morenico d'Ivrea) è definito come "un insieme maestoso di colline dalle forme inusuali, di vallecole e di conche lacustri".  Geologicamente è un rilievo morenico di origine glaciale risalente al periodo Quaternario, formatosi in seguito al trasporto di sedimenti verso la Pianura Padana dal ghiacciaio che percorreva la vallata del fiume Dora Baltea. Visivamente è uno spettacolo :-) Questa foto è stata scattata dalla Torre della Bastia. Voluta dal Vescovo di Vercelli e quindi costruita nel 1296 dagli abitanti di Sala Biellese e Donato, questa torre era stata innalzata con lo scopo di controllare i pascoli, le acque e le strade di comunicazione. Nel 1308 gli abitanti di Andrate, Bienca e Chiaverano la distrussero.  Nel 2009 è stata ricostruita, divenendo un punto di osservazione geomorfologico, faunistico e floreale, nonché di avvistamento incendi.

Sotto la pioggia

Immagine
f/14, 5s, iso100, 31mm Fotografare in una bella giornata di sole è sicuramente gradevole, ma anche le giornate piovose hanno il loro fascino, soprattutto in autunno. Mi trovavo in Val d'Aosta, al Col de Joux, e la pioggia aveva concesso una breve tregua; qualche nuvola bassa incombeva su Chatillon, che si stava illuminando. Il quadro era abbastanza grigio, ma gli alberi in primo piano mi hanno permesso di dare una nota di colore all'immagine.

Novembre al lago Sirio

Immagine
f/8, 1/50s, iso 100, 18mm, unione di 19 scatti verticali Una limpida giornata autunnale, i colori caldi del tramonto e l'acqua immobile che riflette alla perfezione tutti gli elementi che la circondano e la sovrastano. La Natura ci offre ogni giorno la possibilità di guardare con occhi nuovi il paesaggio che ci circonda: approfittiamone!  

Piccole marmotte crescono

Immagine
f/5.6, 1/1600s, iso 400, 300mm Fotografare gli animali è molto difficile. Bisogna conoscerne le abitudini, sapere dove trovarli ed essere molto veloci a cogliere l'attimo perché, purtroppo per noi dilettanti, non si mettono in posa! Quindi perché non fare qualche prova in un parco faunistico? Questa marmotta, nata da poche settimane, è ospite del Parco Faunistico Chevrere MontAvic (AO), dove si trovano anche camosci, stambecchi e daini in libertà.  Nella fotogafia ci vuole anche fortuna.. La mia è stata che a questa marmottina è venuta fame proprio mentre ero lì!

Immersa nella natura

Immagine
f/8, 1/25s, iso 100, 18mm Scorcio del sentiero che collega Champoluc a Mascognaz, antico villaggio walser a 1822 metri s.l.m. recentemente ristrutturato.