Post

Novembre al lago Sirio

Immagine
f/8, 1/50s, iso 100, 18mm, unione di 19 scatti verticali Una limpida giornata autunnale, i colori caldi del tramonto e l'acqua immobile che riflette alla perfezione tutti gli elementi che la circondano e la sovrastano. La Natura ci offre ogni giorno la possibilità di guardare con occhi nuovi il paesaggio che ci circonda: approfittiamone!  

Piccole marmotte crescono

Immagine
f/5.6, 1/1600s, iso 400, 300mm Fotografare gli animali è molto difficile. Bisogna conoscerne le abitudini, sapere dove trovarli ed essere molto veloci a cogliere l'attimo perché, purtroppo per noi dilettanti, non si mettono in posa! Quindi perché non fare qualche prova in un parco faunistico? Questa marmotta, nata da poche settimane, è ospite del Parco Faunistico Chevrere MontAvic (AO), dove si trovano anche camosci, stambecchi e daini in libertà.  Nella fotogafia ci vuole anche fortuna.. La mia è stata che a questa marmottina è venuta fame proprio mentre ero lì!

Immersa nella natura

Immagine
f/8, 1/25s, iso 100, 18mm Scorcio del sentiero che collega Champoluc a Mascognaz, antico villaggio walser a 1822 metri s.l.m. recentemente ristrutturato.

Ricordi di un' estate

Immagine
f/8, 1/320, iso 400, 214 mm Colori vividi di un'estate mai arrivata. Almeno le ortensie non si sono risparmiate...

Il paese di pietra

Immagine
Fondo, frazione di Traversella, è un paesino a 1074 metri d'altitudine attraversato dal torrente Chiusella. Caratteristico è il ponte in stile romanico costruito nel diciottesimo secolo.

Un po' di Medioevo

Immagine
f/8, 1/160s, 100 iso, 76mm Castello di Montalto Dora . Costruito originariamente nel XII secolo, dopo varie distruzioni, riedificazioni e restauri, nel 1890 assume l'aspetto attuale. Si erge sul monte Crovero a una quota di circa 405 metri. Per maggiori informazioni, aprire il link.

Casa dolce casa

Immagine
f/10, 1/200s, iso 100, 33mm Chiaverano , poco più di 2000 abitanti, ma tanta storia e tanta natura. [Per saperne di più, aprire il link]